Torna Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo!

dal 23 al 29 aprile, lungo la Linea Gotica

KCR for Peace 2021416 chilometri da Montignoso (MS) a Rimini37.000 metri di dislivello positivo ripercorrendo la Linea Gotica, quel confine sugli Appennini che ha diviso in due l’Italia liberata dagli Alleati a Sud e i territori ancora occupati dai nazi-fascisti a Nord al termine del secondo conflitto mondiale.

Per sette giorni Roberto Cavallo, eco-atleta e amministratore delegato della Società Cooperativa ERICA, insieme al triatleta Roberto Menicucci, raccoglieranno i rifiuti abbandonati che troveranno lungo il percorso, fotografando e mappando quelli che non sarà possibile portare con sé.

É questa la sfida di #keepcleanandrun, l’eco-trail giunto alla 7° edizione: incontrare e sensibilizzare migliaia di persone contro l’abbandono dei rifiuti (littering).

seguici sui social

Facebook @keepcleanandrun

Instagram @keepcleanandrun

Roberto Cavallo
@errecavallo / @robertocavallobw

#KCR21 è l’evento di lancio italiano della campagna europea Let’s Clean Up Europe!

Lanciata la campagna crowdfunding per il docufilm su KCR 2020 con il sostegno di Fondazione CRC

Il progetto di un docufilm su Keep Clean and Run è tra dieci i progetti selezionati per la prima edizione di Crowdfunding 2020 di Fondazione CRC e disponibile sul portale Rete del Dono.

Il supporto della Fondazione CRC per il Terzo Settore

Nuove risorse per dare fiducia al Terzo Settore, il nuovo progetto promosso da Fondazione CRC, in collaborazione con il partner tecnico Rete del Dono, per aumentare la sostenibilità economica delle organizzazioni del Terzo Settore della provincia di Cuneo e accrescere il senso di partecipazione e aggregazione delle comunità locali. Per aiutare le organizzazioni a realizzare una raccolta fondi di successo, la Fondazione CRC ha offerto a tutti i progetti selezionati un percorso formativo online e un servizio di accompagnamento a cura di Rete del Dono.

La campagna di Crowdfunding il docufilm su keep clean and run

La campagna di crowdfunding sul docufilm sarà attiva dal 6 novembre e, al temine del periodo previsto di apertura, la Fondazione CRC raddoppierà le donazioni raccolte fino a un importo massimo di 5 mila euro per ciascun progetto. Inoltre, per garantire l’ottimizzazione delle donazioni raccolte, la Fondazione coprirà tutti i costi di utilizzo della piattaforma e di commissione sulle singole donazioni.
Nel 2020 KCR ha attraversato i luoghi della Prima Guerra Mondiale con il motto: “un luogo pulito è in Pace, un luogo sporco è in guerra” come evidenziato da don Pino de Masi nel film Immondezza – La bellezza salverà il mondo di Mimmo Calopresti.

L’obiettivo è raccogliere fondi per raccontare, attraverso un documentario, la sesta edizione di Keep Clean And Run for Peace.

Guarda il trailer ufficiale

Il documentario, della durata di 52′, sarà candidato ad una trentina di festival internazionali, sarà proiettato nei comuni teatro della corsa e per tutti coloro che ne faranno richiesta, nelle scuole italiane, anche attraverso piattaforme digital. Si cercherà inoltre di farlo trasmettere da un canale televisivo (Rai, La7, TV2000 o Circuito Corallo).

Si intende raggiungere un pubblico di circa 400.000 spettatori da sensibilizzare sul littering, l’abbandono di rifiuti nell’ambiente.

Fai la tua donazione e aiutaci a diffondere un messaggio di pace e sostenibilità!

Nel giorno del ricordo dell’alluvione del ’94, ERICA devolve alla CARITAS Italiana i proventi del mondiale di plogging

Il ricavato delle iscrizioni al campionato che si è svolto a settembre in contemporanea con il keep clean and run, sosterrà progetti e start up di attenzione all’ambiente e alla sostenibilità

Essere solidali, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo, è un dovere morale e non solo una scelta. La Cooperativa ERICA nel giorno in cui ricorre il 26esimo anniversario dell’alluvione che colpì il Sud del Piemonte, ha deciso di devolvere alla Caritas Italiana la somma di 1500 euro, a ricordo delle vittime.

I fondi sono stati raccolti durante il Campionato Mondiale di Plogging dello scorso settembre, manifestazione svoltasi in contemporanea al Keep Clean and Run for Peace, che ha visto Roberto Cavallo correre da Cortina a Trieste. Infatti sono stati moltissimi i runner o camminatori che hanno accompagnato virtualmente Roberto nell’impresa, correndo nella propria zona di residenza o dove si trovavano quella settimana e raccogliendo i rifiuti trovati sul loro percorso.

Per ogni km percorso, ERICA ha devoluto 1 euro, raccogliendo così la somma di 1500 euro che sosterrà, attraverso uno specifico bando, una start-up di giovani capaci di sviluppare progetti per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

La pandemia sta colpendo dovunque– sottolinea don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italianae ci insegna come soltanto con l’impegno di tutti possiamo rialzarci e sconfiggere anche il virus dell’egoismo sociale con gli anticorpi di giustizia, carità e solidarietà. Partendo da un cambiamento degli stili di vita personali e promuovendo azioni piene di significato, come KCR, possiamo essere costruttori di un mondo più giusto e sostenibile, di uno sviluppo umano integrale che non lasci indietro nessuno”.

Roberto Cavallo, ecorunner e amministratore delegato di ERICA ha dichiarato: “Vorrei ringraziare gli oltre 200 camminatori e runner che hanno deciso di aderire all’edizione pilota del campionato mondiale di plogging versando la propria quota di partecipazione, perché non solo mi hanno accompagnato virtualmente dandomi la carica a percorre gli oltre 350 chilometri del Keep Clean And Run da Cortina d’Ampezzo a Trieste, ma hanno lasciato un pezzo di territorio più pulito di prima raccogliendo oltre 2mila chili di rifiuti. Come annunciato fin da aprile vogliamo donare la somma raccolta alla Caritas per aiutare progetti che abbiano al centro la sostenibilità e lo facciamo in un giorno particolarmente importante per la cooperativa ERICA: nel giorno in cui ricordiamo l’alluvione che colpì il sud Piemonte nel 1994 lasciando dietro di sé 70 vittime, quell’alluvione che ancora oggi ci ricorda che dobbiamo ogni giorno rinnovare il rapporto uomo-natura nel rispetto di ciò che ci sta intorno. La Caritas non solo aiutò le famiglie colpite dall’alluvione di allora, ma, attraverso un bando, aiutò nuove realtà a nascere ed ERICA è una di queste. Speriamo che con questa nostra donazione possano nascere nuove realtà che garantiscano un futuro davvero sostenibile”.

Le classifiche ufficiali della prima edizione di Keep Clean and Run Solidale

In contemporanea con le prime tre tappe del Keep Clean and Run, il 4-5-6 settembre 2020, si è svolta l’edizione pilota del campionato mondiale di plogging. Un’iniziativa caratterizzata dalla solidarietà, visto che le quote di iscrizione al campionato di plogging andranno a Caritas Italiana che sosterrà, attraverso uno specifico concorso di idee, una start-up di giovani capaci di sviluppare progetti per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Alle tre categorie (Walking, Running e Trailrunning, quest’ultima valevole come edizione pilota del campionato del mondo di plogging) si sono iscritti oltre 200 atleti (217 per la precisione), che nei 3 giorni di gara hanno corso un totale di 317 ore, percorrendo 1558 km per 64081 metri di dislivello complessivi. Complessivamente sono stati raccolti 204,5 kg di rifiuti, con un risparmio di CO2 di circa 240 kg.

Le classifiche ufficiali

Si ricorda che la classifica della categoria trailrunning è valevole per l’edizione pilota del Campionato Mondiale di Plogging.

Trailrunning femminile over 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1BoglioneDonatella26
2LanzilottiMaddalena69
3RosioEmanuela6
4ScibiliaMarina38
5Piccioni Antonella27
6De LucaValentina29
7AsaroVirginia30
8RecchiaGermana62

Trailrunning maschile over 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1MarcialisEnrico46
2RovelliRoberto11
3La MontagnaEnzo42
4PiomboDomenico34
5CesettiRoberto70
6BattistinMauro49
7GarganoNicola4
8PaciFederico53
9RossiAntonino18
10SerarcangeliPaolo28
11LaurenziRoberto31
12GranatiAngelo16
13BenedettiAndrea37
14AimassoGianni9
15ScabbiaMassimo55
16SassoneStefano24
17LazzarettiSergio33
18BaralLuca57
19DegiovanniCarlo39
20BattistinMauro49
21BarberoGianluca71
22ImbertiOsvaldo2
23PioltiniGiovanni64
24GiacominiRoberto7
25ColliniMarco61
26NibbioAlessandro25
27ErmeteLuca10
28MaggiAdriano32
29RiccaAlberto44

Trailrunning femminile under 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1VincoGiulia23
2TealdiPia47
3ScavinoDaniela1
4PintusSilvia52

Trailrunning maschile under 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1RighiMatteo56
2PietrelliEnrico45
3AlottoOliviero5
4SpertinoFrancesco17
5DoreRoberto3
6AllutoAndrea41
7AnolliDavide19
8CavalloSimone13
9SessaStefano15
10MagattiGiacomo68
11ParoliniMarco40
12StefanoGiacomo21
13GattoAlberto66
14VanzettiMassimo59
15BrandiniStefano48
16BertPaolo22

Running femminile over 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1MaioloLara1017
2ScibiliaMarina1049
3CannizzaroMilena1020
4TomatisDaniela1042

Running maschile over 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1MarchettiMario1008
1GerardiniRoberto1044
2GrossoMario1036
3AudeninoAndrea1015
4StrazzariAlessandro1010
5SpertinoPiero1046
6PizzorniGiovanni1018
7De FrancoLuca1004
8FontanaFranco1002
9UrsoRoberto1039
10RaballoLivio1050
11FavoinoEnzo1031
12GiordanoPaolo1086

Running femminile under 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1GregnaninDaniela1037
2TomatisSilvia1033
3PintusSilvia52*

Running maschile under 45

PosizioneCognomeNomePettorale 
1CortesiMarco1016
2De FilippoAndrea1054
3MuroSergio1053
4CanducciPaolo1047
5GhibaudoCristiano1029
6ZambaldiLorenzo1060
7ArrigoniMatteo1021
8MattoniLuca1030

Running femminile under 45

Premi speciali

Maggiore quantità di rifiuti raccolti:

  • Femminile: Piccioni Antonella;
  • Maschile: Piombo Domenico.

DA CORTINA D’AMPEZZO A TRIESTE: VENERDÍ 4 SETTEMBRE PARTE LA SESTA EDIZIONE DI “KEEP CLEAN AND RUN”

MODIFICATO IL PERCORSO DELL’EDIZIONE 2020 CON NUOVE TAPPE A GORIZIA, CIVIDALE DEL FRIULI E DUINO-AURISINA (MALCHINA). GIOVEDÍ 3 SETTEMBRE LA CONFERENZA STAMPA DELLA CORSA IDEATA DALL’ECO-ATLETA ROBERTO CAVALLO PER SENSIBILIZZARE CONTRO L’ABBANDONO DEI RIFIUTI

330 chilometri e 13.000 metri di salita, da Cortina d’Ampezzo al Molo Audace di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. Tre nuove tappe rispetto al percorso originale previsto ad aprile e poi rimandato a causa dell’emergenza Covid. Un nuovo inno. Sono tante le novità per il Keep Clean and Run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) giunto alla sesta edizione, che quest’anno per l’occasione cambierà denominazione in Keep Clean and Run for Peace. I dettagli di questa edizione saranno presentati durante la conferenza stampa che si terrà giovedì 3 settembre alle 15,30 presso il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” – Ciasa de Ra Regoles (corso Italia 69, Cortina d’Ampezzo BL)

Dopo aver percorso nelle precedenti edizioni il nord, centro e sud Italia, e aver risalito lo stivale da Bari a Chioggia in bici nell’edizione 2018 e aver percorso l’intero tratto del Po nell’ultima edizione, raccogliendo complessivamente quasi 250 tonnellate di rifiuti e avendo coinvolto attivamente negli eventi circa 15.000 persone, il “rifiutologo” e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, accompagnato lungo il percorso dal suo coach, il triatleta Roberto Menicucci, affronterà le sette tappe della corsa dal 4 al 10 settembre prossimi.

La corsa

KCR for Peace prenderà il via venerdì 4 settembre da Cortina d’Ampezzo, per concludersi una settimana dopo a Trieste. Gli eco-atleti, in sette tappe, attraverseranno Veneto, Friuli-Venezia Giulia e sconfineranno in Slovenia, attraversando lo scenario meraviglioso delle Dolomiti. Il percorso prevede un totale di 330 chilometri da percorrere di corsa.

Le tappe e gli eventi

KCR for Peace partirà da Cortina d’Ampezzo (BL) venerdì 4 settembre e si concluderà giovedì 10 settembre a Trieste. Per sette giorni, Cavallo e Menicucci raccoglieranno i rifiuti abbandonati che troveranno lungo il percorso, fotografando e mappando quelli che non sarà possibile portare con sé. Queste, nell’ordine, le città sede di tappa, con le tre novità rispetto al percorso originale: Cortina d’Ampezzo, Lorenzago di Cadore (BL), Tolmezzo, Caporetto (Kobarid-SLO), Cividale del Friuli, Gorizia, Duino-Aurisina (Malchina), Trieste.

Previste, inoltre, numerose tappe intermedie, dove la popolazione –a partire da scuole, famiglie e associazioni del territorio– sarà invitata a partecipare a eventi di pulizia del territorio e/o incontri, durante i quali verranno presentate le finalità dell’iniziativa, concentrandosi poi sui dati legati all’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti.

Il messaggio

L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra e viene trasportato dai fiumi.

L’inno

Una delle grandi novità di questa edizione è anche la presenza dell’inno ufficiale della manifestazione: si intitola “Vince chi di spazza ne raccoglie di più”, scritto e interpretato da La Quadrilla Folk Band.

Sponsor e patrocinio

Keep Clean and Run ha ottenuto il patrocinio nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Main sponsor di questa edizione è UniCredit, che sarà affiancato da Greentire in veste di sponsor. Partner dell’iniziativa sono Tetra Pak, Ideal Service, Sartori Ambiente, Mercatino, Utilitalia, Conai, Comieco, Ricrea, Corepla, Coreve e CiAL, oltre alla partnership tecnica di E.R.I.C.A. Soc. Coop., Montura Store Roma, Albafisio e Polar. Come sempre prezioso è il supporto del Comitato promotore nazionale della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) composto da Comitato UNESCO, ANCI, Utilitalia, Legambiente, Regione Sicilia e Città Metropolitana di Torino.

Media partner di questa edizione sarà La Stampa, che sul proprio sito e sui canali social ospiterà il videoracconto quotidiano dell’impresa dalla voce diretta del protagonista Roberto Cavallo.

Segui sui profili social di Envi.info, portale di comunicazione ambientale a cura di AICA, con gli hashtag #pulisciecorri e #KCR2020

Dal 4 al 6 settembre l’edizione pilota del CAMPIONATO MONDIALE DI PLOGGING

Tempo, chilometri, dislivello e rifiuti raccolti porteranno alla prima classifica mondiale dell’edizione pilota del campionato di plogging. Iscrizioni aperte dal 10 luglio fino al 30 agosto su wedosport.net

Gli appassionati di plogging, la corsa con raccolta di rifiuti, potranno partecipare al primo campionato del mondo della disciplina correndo e raccogliendo rifiuti tra il 4 e il 6 settembre in ogni parte del mondo. Running, trail-running e walking sono le tre discipline previste e per iscriversi è sufficiente compilare il modulo su www.wedosport.net.

In quegli stessi giorni, e fino al 10 settembre, l’ecoatleta Roberto Cavallo e il suo team saranno impegnati nella sesta edizione del Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo da Cortina d’Ampezzo a Trieste.

Le iscrizioni aprono il 10 luglio e chiudono il 30 agosto 2020. La disciplina trail-running è valida come prova del campionato mondiale di plogging e sono previsti premi per i primi tre classificati di ogni categoria (uomini e donne under e over 45), oltre che per chi ha raccolto la maggior quantità di rifiuti in assoluto (uomo e donna).

All’arrivo a Trieste di Roberto Cavallo e del team di Keep Clean and Run, il 10 settembre, comunicheremo i risultati e le relative classifiche.

Vedi il video di lancio dell’iniziativa

Il plogging per sostenere start-up green

Il campionato del mondo di plogging si va ad aggiungere alle iniziative di solidarietà già proposte dal Keep Clean and Run durante la pandemia di Covid-19, e il ricavato sarà devoluto alla Caritas Italiana che sosterrà, attraverso uno specifico bando, una start-up di giovani capaci di sviluppare progetti per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Roberto Cavallo, ecoatleta impegnato da anni nella lotta al littering e nella divulgazione delle buone pratiche di sostenibilità ambientale commenta:

vi aspetto numerosi a correre e raccogliere rifiuti virtualmente al mio fianco in ogni angolo del mondo. Chiunque può farlo iscrivendosi a una delle discipline previste e più saremo più il messaggio di un futuro migliore sarà forte. Sono ancora molte le persone da convincere a non gettare rifiuti a terra, lo stiamo vedendo in questi giorni in cui guanti e mascherine si sono aggiunti a mozziconi e altri oggetti buttati a terra. Il messaggio è un impegno concreto, fatto anche divertendosi, un gesto che vale molto più di tante parole”.

La sesta edizione di “Keep Clean and Run” rimandata al 3 settembre ma con due novità solidali per tutti

Keep Clean and Run, la corsa e campagna di comunicazione di Roberto Cavallo, quest’anno alla sesta edizione, nata per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti, si sposta a settembre e aggiunge alle motivazioni ambientali un messaggio e un contributo di solidarietà per chi è stato più duramente colpito dall’epidemia del Covid19. Appuntatevi le nuove date: dal 3 al 10 settembre 2020. Il percorso resta lo stesso già presentato il 5 marzo scorso, salvo restrizioni da parte delle autorità slovene (ma in questo caso verrà ritracciato completamente in Italia) e partirà quindi da Cortina per arrivare a Trieste toccando Veneto e Friuli e i luoghi della prima guerra mondiale. In coerenza con il nuovo slogan “Keep Clean And Run for Peace” diverse le possibilità di contribuire concretamente utilizzando la sensibilizzazione dei cittadini a non abbandonare i rifiuti.

  • La prima è la possibilità di vedere in streaming direttamente a casa propria il docufilm
    Immondezza – la bellezza salverà il mondo” (2018) con la regia di Mimmo
    Calopresti vincitore, tra gli altri, dell’Awarness Festival di Los Angeles, che racconta
    la corsa di Roberto Cavallo tra il Vesuvio e l’Etna.
    Per ogni visualizzazione AICA donerà 2 euro.
  • La seconda è rivolta a tutti i runner (e camminatori) che, nella settimana dal 3 al 10
    settembre
    , vorranno accompagnare virtualmente Roberto, correndo nella propria
    zona di residenza o dove si troveranno in quella settimana, raccogliendo i rifiuti che troveranno sul loro percorso e diventando così testimonial della manifestazione. Per ogni km percorso, documentato con uno screenshot dell’APP usata per monitorare il proprio tracciato e con una foto dei rifiuti raccolti, AICA si impegna a devolvere 1 euro al progetto solidale, detratti dal budget raccolto dagli sponsor dell’iniziativa.
  • Per sostenere l’iniziativa anche altre possibilità, vai sulla pagina KCR Solidale e scopri come fornire il tuo contributo.

I fondi raccolti saranno destinati alla Caritas Italiana che sosterrà uno o più progetti di attenzione per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Presentata la nuova edizione di Keep Clean and Run

Giovedì 5 marzo è stata presentata la nuova edizione di Keep Clean and Run. Rivedi la conferenza stampa e scarica il comunicato stampa per scoprire i dettagli dell’edizione 2020. Il messaggio che la nuova edizione del Keep Clean and Run vuole lanciare è chiaro: il littering, che uccide i nostri mari, va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra. E tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo, evitando di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente.

Questa edizione però abbinerà altri messaggi: innanzitutto quello della Pace, visto che il territorio attraversato è stato teatro del primo conflitto mondiale, la Grande Guerra; per la prima volta inoltre Keep Clean and Run sarà Internazionale, perché attraverserà la vicina Slovenia; e quello di salvaguardia del Mediterraneo, il Nostro Mare da salvare a partire dai gesti che compiamo nell’entroterra.

Giovedì 5 marzo conferenza stampa KCR 2020

Giovedì 5 marzo conferenza stampa per il KCR 2020. Alle ore 11:30 AICA presenterà le novita dell’edizione 2020 di Keep Clean and Run for Peace evento centrale italiano della campagna Let’s Clean up Europe.

La conferenza stampa sarà trasmessa IN STREAMING.

Per collegarsi alla conferenza stampa sarà sufficiente cliccare sul seguente link https://zoom.us/j/9894291068 e consentire il download di Zoom.

NB: Se viene richiesto un ID Meeting inserire il codice 989-429-1068

In caso di problemi e per assistenza tecnicascrivere a segreteriaica@gmail.com oppure telefonare al 320.0651021