370 KM PERCORSI E 373 KG DI RIFIUTI RACCOLTI: POSITIVO IL BILANCIO DI KEEP CLEAN AND RUN 2022

CONCLUSASI A STINTINO L’OTTAVA EDIZIONE DELL’ECO MARATONA DI PLOGGING CHE HA COINVOLTO PIÙ DI 300 PERSONE IN AZIONI DI PULIZIA TRA TOSCANA E SARDEGNA

foto: Stefano Jantet

6 maggio – Dalla spiaggia di Cavo sull’Isola d’Elba fino a La Pelosa, a Stintino (SS), per raccontare l’inquinamento dei nostri mari ma anche le buone pratiche per proteggere l’ambiente. L’avventura del Keep Clean and Run for Peace 2022 si conclude sotto una leggera pioggia di inizio maggio, con la consapevolezza che anche quest’anno il messaggio di sostenibilità e di attenzione al territorio ha raggiunto moltissime persone, molte più di quelle incontrate lungo il percorso.

Sette tappe in cui Roberto Cavallo, divulgatore ambientale ed eco-atleta, e Giulia Vinco, ultra-runner, hanno attraversato Toscana e Sardegna con un sacco per la raccolta dei rifiuti, che piano piano si riempito ad ogni chilometro percorso. I rifiuti abbandonati lungo strade e sentieri sono purtroppo una cattiva abitudine con cui, a malincuore, abbiamo imparato a convivere, di cui non ci curiamo più.

Keep Clean and Run for Peace intende sensibilizzare proprio contro l’abbandono del littering, questi piccoli rifiuti quotidiani, incentivando ciascuno di noi a raccogliere ciò che si trova disperso nell’ambiente. Evento di lancio della campagna europea Let’s Clean Up Europe (maggiori informazioni su www.ewwr.eu/take-part/#LCUE), anche quest’anno KCR ha permesso di incontrare scuole, associazioni sportive, aziende e singoli cittadini, insegnando loro a trovare i rifiuti intorno a noi e a raccoglierli. Bastano infatti un sacco e un paio di guanti per rendere un angolo di mondo più pulito.

Oltre 300 persone hanno partecipato alle azioni di pulizia organizzate nei 41 Comuni attraversati dalla manifestazione, raccogliendo complessivamente più di 223 chili di rifiuti abbandonati. Allo stesso modo, i due runner, accompagnati lungo i sentieri sardi dalla guida naturalistica nonché atleta paralimpico Lino Cianciotto, hanno accumulato nei 370 km di percorso oltre 150 kg di littering.

Un bottino ragguardevole che, se da un lato rappresenta la gravità dello stato dell’inquinamento del nostro territorio, dall’altro sottolinea come l’azione di ciascuno di noi sia necessaria e allo stesso tempo efficace per combattere il marine littering.

Durante la manifestazione, tre appuntamenti scientifici hanno accompagnato la corsa degli eco-runner. In diretta sui suoi profili social, Roberto Cavallo ha incontrato Silvio Greco, biologo marino e dirigente di ricerca della Stazione zoologica A. Dohrn, Stefano Dominici, curatore del Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e infine Antonio Ragusa, primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, autore del libro “Nati con la camicia… di plastica“. Questi incontri, disponibili sulle pagine Facebook e LinkedIn di Roberto Cavallo, hanno permesso di approfondire le tematiche trattate durante la corsa, come lo stato del Mar Mediterraneo, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da microplastiche, fornendo nuovi significati e un maggiore valore all’approccio scientifico della manifestazione.

È tempo di trarre le conclusioni di questa ottava edizione, che ha visto finalmente il ritorno dei ragazzi e dei bambini delle scuole al fianco dei corridori dopo le difficoltà degli ultimi anni. “È stata un’edizione fisicamente impegnativa – racconta Roberto Cavallo – ma il tornare ad incontrare le persone dal vivo, soprattutto le scuole, ci ha dato la giusta energia per portare a termine questa nuova avventura. Credo ci sia ancora molto da fare: ho raccolto l’invito di molti sindaci a farmi portavoce del messaggio nei confronti del governo e del Ministero per la Transizione Ecologica di dar vita ad un progetto concreto, nazionale, per contrastare efficacemente l’abbandono dei rifiuti, a partire dall’affiancare le amministrazioni locali nei controlli. Non ci resta che continuare ad allenarci…”

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, Main sponsor, e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, CoReVe, Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.

Per INFO:

Vi invitiamo a seguire il progetto sui canali Facebook e Instagram @keepcleanandrun, Facebook e LinkedIn di @robertocavallo e sul sito web www.keepcleanandrun.com

UFFICIO STAMPA dell’evento:

Francesco Bruno, 340.749.5443 | francesco.bruno@envi.info

AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DI KEEP CLEAN AND RUN FOR PEACE: TRA TOSCANA E SARDEGNA PER COMBATTERE IL MARINE LITTERING

DALL’ISOLA D’ELBA ALLA SPIAGGIA DI STINTINO, L’ECO-MARATONA DI PLOGGING RACCONTERÀ L’IMPATTO DEI RIFIUTI SULL’ECOSISTEMA MARINO, MA ANCHE LE MIGLIORI PRATICHE QUOTIDIANE PER CONTRASTARE L’INQUINAMENTO

Giovedì 28 aprile, Lucca – Tutto è pronto per la partenza del Keep Clean and Run for Peace 2022, l’eco-maratona più lunga del mondo. Il plogging, disciplina sportiva che combina il jogging con la raccolta dei rifiuti abbandonati, è ormai un fenomeno sempre più diffuso su scala globale. Da otto anni ormai, Roberto Cavallo ha scelto di correre sui sentieri italiani portando con sé un sacchetto e un paio di guanti, e coinvolgendo amministrazioni locali, scuole e semplici cittadini nelle sue azioni di pulizia dinamiche.

L’edizione 2022 dell’evento è stata presentata al termine del convegno “Lucca 2030: percorso per uno sviluppo sostenibile”, durante la conferenza stampa pre-partenza organizzata da AICA e da E.R.I.C.A. soc. coop. lungo il Baluardo San Regolo, a Lucca. I protagonisti del talk hanno inoltre partecipato all’azione di pulizia concomitante, che ha permesso di coinvolgere attivamente la cittadinanza e i ragazzi e le ragazze delle scuole presenti per la salvaguardia dell’ambiente urbano.

KCR22 è un percorso in sette tappe che si snoda tra Toscana e Sardegna, a partire dall’Isola d’Elba fino alla spiaggia di Stintino, in provincia di Sassari. Sarà così possibile raccontare il viaggio di un rifiuto disperso in mare, trasportato da agenti atmosferici e dai fiumi. Il marine littering, focus tematico del Keep Clean and Run for Peace 2022, si combatte infatti anche grazie alle scelte quotidiane di ciascuno di noi, con una corretta raccolta differenziata e la raccolta dei rifiuti abbandonati a terra.

Per il secondo anno consecutivo abbiamo deciso di battezzare il Keep Clean And Run a Lucca con un’azione simbolica di plogging – riporta Roberto Cavallo, divulgatore scientifico e eco-runner – Quest’anno abbiamo scelto la Toscana e la Sardegna per cercare di comunicare al meglio come i rifiuti che abbandoniamo nell’ambiente sono destinati ad accumularsi nei mari ed entrare drammaticamente nei cicli vitali, fino all’uomo. Le tappe individuate sono un percorso culturale di accompagnamento che non poteva che terminare a Capannori, a 15 anni esatti dall’adozione della prima delibera “Rifiuti Zero”. Vogliamo chiedere a tutti di impegnarci perché arriviamo il prima possibile a Rifiuti Zero abbandonati nell’ambiente! E farlo correndo aiuta anche la forma fisica e il rapporto con l’ambiente naturale”.

Come Comune di Lucca – commenta Valentina Simi, Assessora all’Ambiente – siamo felici di ospitare per il secondo anno consecutivo la conferenza stampa di lancio del Keep Clean and Run for Peace, una manifestazione strettamente legata ai temi cari alla nostra città. Proprio questa mattina abbiamo avuto un evento in cui sono state presentate alcune delle buone pratiche ambientali che i nostri cittadini praticano quotidianamente. Grazie, pertanto, all’organizzazione per aver scelto anche quest’anno di partire dalle nostre mura”.

All’incontro hanno partecipato per UniCredit Mario Giannini, Capo Mercato Lucca Catalani, e Stefano Valdiserra, Direttore della Filiale di Lucca S. Michele.

UniCredit è orgogliosa di sostenere anche l’edizione 2022 di Keep Clean and Run: un’iniziativa che punta a rafforzare la consapevolezza e il senso di responsabilità che ognuno di noi deve avere per la salvaguardia dei singoli territori e del Pianeta” – commenta Livio Stellati, Responsabile Sviluppo territoriale Centro Nord UniCredit – Il nostro Gruppo condivide in pieno questo obiettivo e lo persegue impegnandosi per favorire i processi di cambiamento sociale e di transizione verde, integrando i fattori legati alla sostenibilità nei processi decisionali della Banca. Così operiamo nel rispetto dei nostri valori, diffondendoli e aumentandone l’impatto sulla comunità”.

Lucart produce carta riciclata, soprattutto prodotti per l’igiene, carta igienica, fazzoletti, asciugatutto, prodotti per la casa e per il settore professionale” – ricorda Tommaso De Luca, Corporate Community Manager – “Dal 2010 abbiamo inserito il riciclo dei cartoni per le bevande salvando sia la carta, sia le parti in plastica e in alluminio che servono a proteggere i cibi, creando nuovi oggetti, come le panchine, i dispenser per i bagni”.

Caterina Susini, Sistema Ambiente, racconta come Lucca sia “il capoluogo di provincia con il tasso di raccolta differenziata più alto della Toscana, è quindi importante che per il secondo anno il KCR parta da qui. È sempre importante infatti l’educazione ambientale, la formazione riguardo la corretta differenziazione dei rifiuti, ma la sfida vera è la prevenzione e la riduzione”.

In conclusione, Alessio Ciacci, ricorda che “ASCIT è orgogliosa di essere partner del Keep Clean and Run for Peace, perché è fondamentale contribuire sempre più nella diffusione di una cultura della sostenibilità e sensibilità ambientale, pilastri per le nostre comunità”.

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, per il terzo anno Main sponsor della manifestazione e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, CoReVe, Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.

Per INFO:

Per gli aggiornamenti quotidiani sui dati e le dirette video dai luoghi più significativi, vi invitiamo a seguire il progetto sui canali Facebook e Instagram @keepcleanandrun, Facebook e LinkedIn di @robertocavallo e sul sito web www.keepcleanandrun.com

UFFICIO STAMPA dell’evento:

Francesco Bruno, 340.749.5443 | francesco.bruno@envi.info

Vuoi correre con noi?

Dal 29 aprile al 5 maggio torna Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo!

Correremo dall’Isola d’Elba fino alla spiaggia di Stintino (SS), per raccogliere e raccontare i rifiuti trovati lungo il percorso.

La protezione del mare sarà il tema centrale di questa edizione, perché occorre sempre ricordare che il marine litter in realtà arriva sempre dalla terraferma.

Se Vuoi correre con noi firma la liberatoria e l’informativa, invia il tutto all’indirizzo segreteria@envi.info, specificando a quale tappa e tratto ti vuoi unire

Torna Keep Clean and Run for Peace 2022, tra Toscana e Sardegna per combattere l’inquinamento dei nostri mari

DAL 29 APRILE AL 5 MAGGIO SI SVOLGERÀ L’EDIZIONE 2022 DELL’ECO-MARATONA DI ROBERTO CAVALLO, EVENTO DI LANCIO DELLA CAMPAGNA LET’S CLEAN UP EUROPE.

ATTRAVERSO L’ISOLA D’ELBA, LA TOSCANA E LA SARDEGNA, PORTANDO UN MESSAGGIO DI PACE E DI ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

#keepcleanandrun #KCR22 #pulisciecorri #robertocavallo

Roma, mercoledì 30 marzo – Si è svolta questa mattina presso il Ministero della Transizione Ecologica la conferenza stampa di lancio dell’ottava edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), l’eco-maratona di plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti che dal 2015 attraversa l’Italia per sensibilizzare la popolazione contro il littering. Negli anni, Roberto Cavallo e i suoi co-runner hanno portato un forte messaggio di sostenibilità e di attenzione all’ambiente, dando vita ad azioni di pulizia in ciascuno dei Comuni attraversati dalla manifestazione.

KCR rappresenta, infatti, non solo la più lunga corsa di plogging del mondo, ma anche l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe (LCUE). Coordinata a livello europeo da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, la campagna di sensibilizzazione europea intende raccogliere tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Per maggiori informazioni, visita https://www.envi.info/it/lets-clean-up-europe/.

Nelle scorse sette edizioni, Keep Clean and Run ha attraversato tutta l’Italia e oltre, raccogliendo e raccontando i rifiuti incontrati sul percorso. Questo ha permesso, nel 2020, di integrare al messaggio ambientalista anche l’attenzione al tema della pace, quantomai attuale in questi giorni. Come disse a Polistena durante il KCR 2017 Don Pino Demasi: “un territorio pulito è in pace”. Da questa suggestione sono nate le ultime due edizioni della manifestazione, svoltesi nel Carso e sulla Linea Gotica, luoghi simbolo della Prima e della Seconda guerra mondiale, diventando Keep Clean and Run for Peace.

Quest’anno Roberto Cavallo sarà accompagnato nella corsa da due testimonial di eccezione: Giulia Vinco, ultrarunner e finisher del Tor des Gèants nel 2017, e Lino Cianciotto, guida ambientale, atleta paralimpico, che a causa di un incidente in montagna ha subito l’amputazione di una gamba.

Il tracciato del Keep Clean and Run for Peace 2022 quest’anno riconoscerà come assoluto protagonista il mare. È nel mare, infatti, che tutti i nostri rifiuti abbandonati vengono trasportati da piogge, vento e fiumi, formando il marine littering che Roberto Cavallo racconterà lungo il percorso. Il modo migliore per prevenire questa forma di inquinamento è quello di raccogliere i rifiuti già presenti sulla terraferma, sensibilizzando sul tema per evitare future dispersioni.

Così, a partire da venerdì 29 aprile sull’Isola d’Elba (LV), il percorso del KCR22 si svilupperà su sette tappe attraversando la Toscana e approdando per la prima volta in Sardegna. L’arrivo è previsto per giovedì 5 maggio sulla spiaggia di Stintino (SS). Castagneto Carducci, Pomaia, Orciano Pisano, Pontedera, Capannori, Olbia, Calangianus, Bortigiadas, Florinas: il tracciato toccherà territori riconosciuti a livello nazionale per la loro bellezza, che necessita di essere preservata.

Inoltre, per tutti coloro che lo desiderano, vi è anche quest’anno la possibilità di partecipare al KCR correndo al fianco dei testimonial! Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza. Fino al 22 aprile è quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a segreteria@envi.info.

“Quest’anno abbiamo programmato il viaggio pensando a 3 messaggi che vogliamo evidenziare” – racconta Roberto Cavallo – “la sempre più drammatica situazione del marine litter, soprattutto nel Mediterraneo, per questa ragione la partenza dall’Isola d’Elba e l’attraversamento dalla Toscana alla Sardegna; la crisi climatica che è sempre più vicina al punto di collasso, come evidenziano i 2 rapporti IPCC e per questo abbiamo scelto la località paleontologica di Orciano Pisano che ci racconta come era la terra con 4 – 5 gradi di temperatura in più, e abbiamo voluto mantenere la declinazione “for Peace” perché ne sentiamo tanto il bisogno”.

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, per il terzo anno Main sponsor della manifestazione e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, Co.Re.Ve., Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.

Per info:

Per gli aggiornamenti quotidiani sui dati e le dirette video dai luoghi più significativi, vi invitiamo a seguire il progetto sui canali Facebook e Instagram @keepcleanandrun, Facebook di @errecavallo e sul sito web www.keepcleanandrun.com.

UFFICIO STAMPA dell’evento:

Francesco Bruno | 340.7495443 – francesco.bruno@envi.info

Giuseppe Totaro | 335.6309971 – ufficiostampa@cooperica.it

Campionato Mondiale di Plogging: comincia la tua corsa verso la qualificazione!

INAUGURATA LA VIRTUAL #PLOGGINGCHALLENGE, L’INNOVATIVA COMPETIZIONE ONLINE TRA CORRIDORI AMATORIALI E RUNNER PER AGGIUDICARSI UN PETTORALE DEL WORLD PLOGGING CHAMPIONSHIP

La prima edizione del Campionato Mondiale di Plogging, lo sport che unisce la corsa alla raccolta dei rifiuti abbandonati, avrà luogo nei giorni 1-2-3 ottobre in Valle Pellice, in Piemonte. Mentre per gli atleti professionisti continua la selezione attraverso le gare qualificanti (TMT, Trail EDF Cenis Tour, Alpe Adria Trail, TorX), per i runner amatoriali si apre una nuova sfida, virtuale e diffusa.

L’esclusiva #ploggingchallenge selezionerà 30 runner che prenderanno parte al Campionato, sfidando così i professionisti e le professioniste della disciplina. Chiunque può partecipare alla selezione, che permetterà ad ognuno di mettersi alla prova e di confrontarsi con corridori amatoriali di tutto il mondo.

Dopo essersi registrati sul sito www.ploggingchallenge.com e aver creato il proprio profilo personale, sarà possibile inserire ogni sessione di allenamento effettuata. Basterà caricare una foto delle specifiche tecniche del percorso effettuato (distanza percorsa, dislivello e tempo impiegato, come mostrato dalle app e dai dispositivi appositi) e una foto dei rifiuti raccolti. È necessario che questi siano posti ordinatamente, in modo da agevolare il conteggio della CO2 non emessa in atmosfera da parte degli organizzatori. A seguito di ogni sessione verrà poi assegnato al corridore un punteggio, che dipenderà da queste specifiche, e che permetterà di creare una classifica parziale aggiornata regolarmente.

Al termine della fase di selezione, il 5 settembre, saranno resi noti i nomi dei 30 runner che si sono aggiudicati un pettorale, e potranno così partecipare al Campionato Mondiale il mese successivo insieme ai qualificati tramite le gare precedenti.

Inoltre, ogni sessione individuale verrà conteggiata come azione di plogging all’interno della campagna europea di sensibilizzazione Let’s Clean Up Europe, riconoscendo così l’impegno di ciascuno verso la salvaguardia dell’ambiente.

Per maggiori informazioni:
www.ploggingchallenge.com | Facebook | Instagram

Gli hashtag ufficiali:
#worldploggingchampionship #WPC21 #campionatoplogging #ploggingchallenge

UFFICIO STAMPA 

Giuseppe Totaro – 335.63.09.971 – giuseppe.totaro@cooperica.it

Francesco Bruno – 340.7495443 – ufficiostampa@cooperica.it  

“Keep Clean and Run”, La Quadrilla pubblica il singolo-inno del KCR e del Campionato Mondiale di Plogging

La band combat folk La Quadrilla pubblica il singolo-inno dell’omonima corsa ideata da Roberto Cavallo, nonchè primo esperimento di Plogging in Italia: un nuovo sport che unisce la corsa alla raccolta dei rifiuti trovati per strada.

Il singolo

“Keep Clean and Run” è una canzone che ti fa correre e pulire il mondo. Questo in sintesi il messaggio forte che La Quadrilla vuole trasmettere all’ascoltatore: bisogna muoversi per fare qualcosa per l’ambiente.

Il brano nasce come inno dell’omonima corsa ideata da Roberto Cavallo, nonchè primo esperimento di Plogging in Italia: un nuovo sport che unisce la corsa alla raccolta dei rifiuti trovati per strada.

Un ritmo incalzante che vuole spronare l’ascoltatore a fare la cosa giusta.

“Keep Clean and Run” è una canzone che veicola un messaggio forte e chiaro: curiamo il nostro ambiente, non abbandoniamo rifiuti per strada. Ogni posto in questo mondo è il salotto di casa nostra dove non ci azzarderemmo ad abbandonare l’immondizia. La cura del pianeta è e deve essere la priorità per noi e per le generazioni future. Cominciamo a correre! – Nicola Lollino, La Quadrilla

Biografia

La Quadrilla è una band combat-folk nata nel 2013 con l’intento di rilanciare la canzone di protesta unendo la musica a tematiche etico-sociali-ambientaliste.

Nel 2016 esce l’album d’esordio “L’impresa”, che tratta anche il tema dell’immigrazione e contiene una ghost track dedicata a Giulio Regeni. Al disco partecipano anche Max Manfredi (De André) ed Eliana Melis (cantautrice sarda vincitrice del Festival Sottotoni 2015).

Dopo un’intensa attività live, nel 2018 La Quadrilla vince il premio “Alberto Cesa – Folkest”, mentre l’anno successivo esce il secondo album “Pianeta B”: un concept album su tematiche ambientali che vede la collaborazione anche di Bunna e Marco”Benz” Gentile (Africa Unite).

La band intanto continua a esibirsi dal vivo, aprendo Zibba alla Festa dell’Unità di Milano, e suonando al Festival delle 4 Regione eal Folkest Festival con Alberto Fortis.

È prevista per la fine del 2021 l’uscita del terzo disco “MalaTempora, Bona Tempora”
che conterrà anche i brani giàpubblicati “Zaky” (dedicato a Patrick Zaki) e “Covidanza”.

Il Campionato Mondiale di Plogging

DOPO L’EDIZIONE PILOTA DEL 2020, IN AUTUNNO SI TERRÀ IL WORLD PLOGGING CHAMPIONSHIP, CAMPIONATO CHE RIUNISCE GLI ECO-RUNNER DI TUTTO IL MONDO CON UN SOLO OBIETTIVO: RACCOGLIERE I RIFIUTI ABBANDONATI

Partono venerdì 9 luglio le qualificazioni per il primo Campionato Mondiale di Plogging, che si terrà a ottobre in Val Pellice, Piemonte.

Atleti professionisti o runner attenti alla sostenibilità ambientale, ma anche semplici amatori: alle qualificazioni possono iscriversi tutti a caccia di un pettorale per il Mondiale!

Saranno 17 le corse qualificanti per accedere alla selezione, oppure sarà possibile ottenere il pass attraverso una specifica #ploggingchallenge, un’esclusiva classifica virtuale che permetterà agli amatori di accumulare punti competere tra loro.

Segui La Quadrilla:
laquadrilla.it | Facebook | Instagram | YouTube

UFFICIO STAMPA LIBELLULA MUSIC:
paola@libellulamusic.it / mariagrazia@libellulamusic.it / andrea@libellulamusic.

Al via le qualificazioni per il primo Campionato Mondiale di Plogging, la corsa contro i rifiuti

DOPO L’EDIZIONE PILOTA DEL 2020, IN AUTUNNO SI TERRÀ IL WORLD PLOGGING CHAMPIONSHIP, CAMPIONATO CHE RIUNISCE GLI ECO-RUNNER DI TUTTO IL MONDO CON UN SOLO OBIETTIVO: RACCOGLIERE I RIFIUTI ABBANDONATI

Partiranno venerdì 9 luglio le qualificazioni per il primo Campionato Mondiale di Plogging, che si terrà a ottobre in Piemonte. Atleti professionisti o runner attenti alla sostenibilità ambientale, ma anche semplici amatori: alle qualificazioni possono iscriversi tutti a caccia di un pettorale per il Mondiale!

Saranno 17 le corse qualificanti per accedere alla selezione, oppure sarà possibile ottenere il pass attraverso una specifica #ploggingchallenge, un’esclusiva classifica virtuale che permetterà agli amatori di accumulare punti competere tra loro.

La prima edizione del Campionato Mondiale di Plogging sarà l’occasione per celebrare uno sport sempre più popolare e coinvolgente. La corsa abbinata alla raccolta dei rifiuti abbandonati è divenuta anno dopo anno un’attrattiva non solo per li sportivi appassionati, ma anche per i corridori professionisti, che vogliono impegnarsi concretamente per un ambiente più pulito.

Durante la regular season (ovvero la fase di qualificazione), saranno 13 i trail che consentiranno di concorrere per la qualificazione al Campionato, all’interno di numerosi appuntamenti: Gran Trail Courmayeur (9-11 luglio), 100 miglia del Monviso (23-25 luglio), Trail EDF Cenis Tour (31 luglio-1° agosto), Alpe Adria Trail (13-15 agosto), a cui si aggiungono, per una sorta di play off, le 4 distanze del TorX (12–18 settembre) per un totale di 17 distanze.

Tutti i runner iscritti a questi trail potranno accedere gratuitamente alle selezioni per il World Plogging Championship, una volta iscritti riceveranno l’attrezzatura necessaria (guanti e sacchetto) direttamente con il pacco gara. Le gare fanno dunque parte a tutti gli effetti del Campionato, del quale rappresentano le fasi di selezione e di qualificazione alla fase finale di ottobre.

L’estrema versatilità di questa disciplina, che può essere praticata da chiunque su ogni tracciato, è indubbiamente il suo punto di forza. Pertanto, avrà luogo per gli amatori che intendono prendere parte alla competizione una selezione particolare e coinvolgente: la #ploggingchallenge!

Non sarà necessario partecipare a un trail per ottenere la qualificazione, ma un innovativo sistema di selezione verrà svelato nella conferenza stampa di presentazione in programma nella prima metà di luglio.

Sarà possibile iscriversi sul portale worldploggingchampionship.com e partecipare così alla sfida per aggiudicarsi i pettorali in palio. Tutte le informazioni necessarie sono contenute nel regolamento della manifestazione, consultabile sul sito.

Roberto Cavallo, ecorunner e ideatore della manifestazione, sottolinea che “il miglioramento della situazione ambientale, a partire dal cambiamento climatico e dalla dispersione dei rifiuti nell’ambiente, richiede una vera e propria corsa, prima che sia troppo tardi. Gli esperti ci hanno allertato da tempo su come il 2030 possa rappresentare una data di non ritorno; dobbiamo quindi passare rapidamente all’azione. L’idea – continua Cavallo – che trova compimento nel Campionato Mondiale di Plogging, è quella di affiancare l’impegno concreto di un numero sempre maggiore di persone che rimuovono i rifiuti dall’ambiente, con una competizione sportiva. Lo sport ci permette di coinvolgere testimonial molto seguiti il cui gesto diventa non solo simbolico, ma emulativo, il tutto condito con il giusto pizzico di agonismo, con la consapevolezza che dobbiamo correre tutti insieme!”

Per maggiori informazioni:

worldploggingchampionship.com | campionatoplogging.com | Facebook | Instagram

Gli hashtag ufficiali della manifestazione sono: @ploggingchallengeofficial #worldploggingchampionship #WPC21 #campionatoplogging #ploggingchallenge

Scarica il Comunicato Stampa

Download the Press Release

Media Gallery

Ufficio Stampa

Giuseppe Totaro – 335.63.09.971 – giuseppe.totaro@cooperica.it

Francesco Bruno – 340.7495443 – francesco.bruno@envi.info

416 km percorsi, 80 kg di CO2 evitata e oltre 25 milioni di contatti: i numeri di Keep Clean and Run for Peace 2021

L’EDIZIONE 2021 È STATA CARATTERIZZATA DA UN’IMPORTANTE RISPOSTA DA PARTE DEL PUBBLICO E DEI MEDIA. CENTRALE L’IMPEGNO NEI CONFRONTI DELL’AMBIENTE, TRAMITE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI E IL MONITORAGGIO DELL’ARIA.

#keepcleanandrun #KCR21 #pulisciecorri

Il Keep Clean and Run for Peace (KCR), la corsa di Roberto Cavallo nata nel 2015 per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti, ha attraversato quest’anno territori simbolo della Resistenza, la Linea Gotica.

Grande interesse per la manifestazione è stato dimostrato da parte del pubblico, che ha potuto seguire l’evento sui canali social dedicati e attraverso le molte interviste rilasciate dall’eco-atleta durante il percorso, che hanno permesso di raggiungere circa 25 milioni di contatti, triplicando così il risultato della scorsa edizione.

Allo stesso tempo, grazie al monitoraggio costante della qualità dell’aria e alla raccolta dei rifiuti abbandonati trovati lungo il percorso, è stato possibile eseguire importanti valutazioni concernenti lo stato di conservazione del territorio e la misurazione puntuale di diverse tipologie d’inquinanti nelle località attraversate.

Grazie ai 60 kg di rifiuti raccolti e indirizzati a corretto smaltimento, è stato possibile evitare la creazione di circa 80 kg di CO2.

La settima edizione di KCR, svoltasi tra il 23 e il 29 aprile in Toscana ed Emilia-Romagna, tra Montignoso (MS) e Rimini, è stato inoltre l’evento di lancio della campagna europea di sensibilizzazione ambientale Let’s Clean Up Europe!, ufficialmente iniziata il 9 maggio a livello continentale e che si concluderà in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti a fine novembre.

È stato possibile seguire la manifestazione da tutta Italia grazie all’interesse dimostrato da numerose emittenti radiofoniche nazionali, tra cui Rai Radio 1 e Rai Radio 2, Radio 24 e Radio 105, che hanno inserito nella loro programmazione interventi e interviste al protagonista della corsa, Roberto Cavallo.

La concomitanza del passaggio del Keep Clean and Run in luoghi simbolo, come Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto con la Festa della Liberazione, ha permesso di ricordare questi tragici eventi.

Durante i sette giorni di corsa sono stati trovati oltre 20kg di rifiuti abbandonati nei sentieri attraversati, nonostante fossero sentieri puliti e liberi da littering. Sommando quanto raccolto durante le azioni di pulizia avvenute nei Comuni attraversati dal KCR, è stato possibile calcolare il quantitativo di CO2 non immesso in atmosfera, equivalente a circa 80 kg.

Questo è stato possibile perché il 26,9% del materiale rimosso dall’ambiente è stato indirizzato a un corretto riciclo, trasformandolo così in risorsa. È importante sottolineare come un ulteriore 26,1% del rifiuto raccolto avrebbe potuto essere trasformato se non fosse stato disperso e soggetto agli agenti atmosferici.

Inoltre, la collaborazione con Plume Labs ha consentito di monitorare costantemente la qualità dell’aria, grazie a un “naso elettronico”, Flow 2. Questo dispositivo riconosce le particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo, dando puntualmente una fotografia della salubrità dell’ambiente.

È stato così elaborato che, come prevedibile, l’aria di alta quota presenti una qualità nettamente migliore per tutti i parametri presi in considerazione rispetto ad aree di pianura densamente popolate. La presenza di centri abitati e di strade trafficate inevitabilmente peggiora la qualità dell’aria; per questo motivo risulta sempre più necessario intervenire per ridurre gli inquinanti laddove sono prodotti e dove creano i maggiori danni all’ambiente e alla salute.

“Keep Clean And Run continua per me ad essere occasione di incontro e sperimentazione – afferma Roberto Cavallo – Incontro con comunità locali che promuovono e valorizzano il proprio territorio e scoprono come l’ambiente e lo sport possono essere un ottimo strumento a loro disposizione. Sperimentazione di nuovi linguaggi, nuovi modi di comunicare la sostenibilità, ma anche ricerca scientifica, dalla quantità e qualità dei rifiuti abbandonati alle microplastiche alla qualità dell’aria che respiriamo come abbiamo analizzato quest’anno. Keep Clean And Run – conclude – è soprattutto una comunità e sento la responsabilità di tenerla viva!”

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, per il secondo anno main sponsor della manifestazione e dei partner Greentire, EGEA, Morato Pane, Mercatino Franchising, Conai, Coreve Corepla, Cial, Ricrea, Ecomondo, Utilitalia, Tetra Pak Italia, ASCIT, Retiambiente, Gruppo Sartori Ambiente, Albafisio e ai partner tecnici Polar, Montura, Thok E-bikes e Plume labs.

Per INFO:

Per gli aggiornamenti quotidiani sui dati e le dirette video dai luoghi più significativi, vi invitiamo a seguire il progetto sui canali Facebook e Instagram @keepcleanandrun, Facebook di @robertocavallo e sul sito web www.keepcleanandrun.com

UFFICIO STAMPA dell’evento:

Francesco Bruno, 340.7495443 ufficiostampa@cooperica.it

Conclusa a Rimini la 7° edizione di Keep Clean and Run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti

L’eco-atleta Roberto Cavallo ha percorso 416 km lungo la Linea Gotica da Montignoso a Rimini per sensibilizzare sul tema del littering

Rimini, 29 aprile – Dalle spiagge del Tirreno a quelle dell’Adriatico, dal Pontile di Cinquale,  percorrendo i sentieri dell’Appenino tosco-emiliano fino al Molo di Levante Capitan  Giulietti, portando un messaggio di pace e un sacchetto vuoto per raccogliere i rifiuti  abbandonati.

Si è conclusa il 29 aprile con un doppio arrivo a Rimini Fiera e finalmente  al mare, la settima edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), l’eco-trail contro il  littering.

Roberto Cavallo, accompagnato dall’inseparabile coach Roberto Menicucci, per  sette giorni ha corso lungo la Linea Gotica tra Montignoso (MS) e Rimini per l’evento di lancio della campagna europea di sensibilizzazione ambientale Let’s Clean Up Europe

Riproponendo il messaggio di pace già diffuso lo scorso anno, quando furono attraversati  il Cadore, il Carso e i territori simbolo della Prima Guerra Mondiale, la Linea Gotica è stata  l’evocativo percorso tracciato da KCR 2021.

Montignoso, Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, sono solo alcuni dei luoghi chiave di questa edizione, luoghi dove la Resistenza  ha lottato strenuamente durante il periodo più buio della storia italiana.

Grazie alle  testimonianze di discendenti dei partigiani e grazie alla visita ad alcuni dei più importanti  memoriali di quei tragici avvenimenti, si è ricordato come il nazifascismo rappresenti un  rifiuto della Storia che va separato e, una volta per tutte, gettato via. Perché citando le parole di Don Pino de Masi, protagonista di una passata edizione di Keep Clean and Run, “un territorio pulito è in pace”. 

Le amministrazioni dei Comuni coinvolti dal progetto hanno dimostrato una forte sensibilità  verso le questioni ambientali, accogliendo gli eco-atleti e in molti casi organizzando anche  azioni di pulizia e incontri con le scuole, nel rispetto delle restrizioni e delle misure anti contagio.

Roberto Cavallo e il team di Keep Clean and Run sono stati accolti a Rimini da Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Anna  Montini, Assessore all’ambiente e allo sviluppo sostenibile del Comune di Rimini e Alessandra Astolfi, Group Brand manager Green and Technology Division – IEG GROUP, nella cornice del polo fieristico, dove ogni anno ha luogo Ecomondo, la più importante fiera  europea riguardo l’economia circolare, nonché sponsor del Keep Clean and Run.

Poi i  presenti hanno accompagnato Roberto Cavallo negli ultimi 6 km che lo separano dal mare  Adriatico chiudendo così i 7 giorni di trail. A breve gli organizzatori della corsa forniranno i dati sul monitoraggio effettuato dal naso elettronico sulla qualità dell’aria e sui rifiuti raccolti durante i 7 giorni di manifestazione.

Roberto Cavallo ha fatto a Ecomondo il primo bilancio a caldo dell’esperienza: “Un  grande grazie a tutte le amministrazioni locali che mi hanno accolto, raccontandomi  momenti e episodi della nostra storia legata alla fine della seconda guerra mondiale e alla  linea gotica. Grazie a chi mi ha fatto conoscere luoghi e episodi della storia meno recente, da Dante a Giotto e a chi mi ha raccontato le bellezze dei luoghi dalle Apuane alle foreste casentinesi.”

Un grazie particolare a tutti coloro che hanno pulito un pezzo di questo  itinerario con noi organizzando azioni di raccolta sul territorio. Non nascondo una certa  emozione per la possibilità di tornare incontrare i ragazzi nelle scuole nel Comune di Grizzana Morandi” conclude l’ecorunner.

Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del  Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di  UniCredit, per il secondo anno main sponsor della manifestazione, e dei partner Greentire, EGEA, Morato Pane, Mercatino Franchising, Conai, Coreve Corepla, Cial, Ricrea,  Ecomondo, Utilitalia, Tetra Pak Italia, ASCIT, Retiambiente, Gruppo Sartori Ambiente,  Albafisio, oltre ai partner tecnici Polar, Montura, Thok E-bikes e Plume labs.

Continua a seguire il progetto sui canali Facebook e Instagram e sul sito www.keepcleanandrun.com

Ufficio Stampa dell’evento: Francesco Bruno, 340.7495443, ufficiostampa@cooperica.it

Fotografo dell’evento: Stefano Jeantet

Tutte le tappe (e gli incontri) del KCR21

2 eco-atleti, 416 km dal Tirreno all’Adriatico, 37.000 metri di dislivello… raccogliendo i rifiuti che si incontrano

Dal 23 al 29 aprile torna Keep Clean and Run for Peaceil plogging più lungo del mondo.

Roberto Cavallo, in compagnia del triatleta Roberto Menicucci, correrà da Montignoso (Massa Carrara) a Rimini lungo la Linea Gotica, nei giorni in cui ricorrono i 76 anni dalla Liberazione dal nazifascismo.

Ecco tutte le tappe:

Lungo il percorso gli atleti incontreranno gli amministratori locali e, dove possibile, verranno organizzati eventi dimostrativi di pulizia del territorio e/o incontri con i cittadini presenti.

Durante gli incontri verranno presentate le finalità dell’iniziativa e la campagna europea Let’s Clean Up Europe!, concentrandosi poi sui dati legati all’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti. 

Ecco il programma:

TAPPA 1 | Venerdì 23 aprile 2021

MONTIGNOSO – PESCAGLIA

ora luogo attivitàritrovo
09:00Comune di MontignosoPartenza e evento di pulizia Pontile di Cinquale, Viale IV Novembre, 24 frazione di Cinquale – 54038 Montignoso (MS)
11:45Comune di SeravezzaIncontro con Amministrazione comunale Palazzo Mediceo di Seravezza, Viale Leonetto Amadei, 230 – 55047 Seravezza (LU)
13:10Comune di Pietrasanta  Incontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Chiesa di San Carlo
Via Chiesa Capriglia, 8 – 55045 Pietrasanta (LU)
14:00Comune di StazzemaPassaggio e incontro con Direzione ParcoSant’Anna di Stazzema
Museo e Parco Nazionale della Pace
Via Coletti, 22 – 55040 Sant’Anna di Stazzema (LU)
15:30Comune di StazzemaIncontro con Amministrazione comunale Chiesa di S. Maria Assunta – Via Guglielmo Marconi  – 55040 Stazzema (LU)
17:20Comune di Pescaglia  Arrivo e incontro con Amministrazione comunale Chiesa di S. Maria Assunta, Pescaglia, Località Pascoso, strada comunale detta il Fillungo, 55064 Pescaglia (LU)

TAPPA 2 | Sabato 24 aprile 2021

PESCAGLIA – PIEVEPELAGO

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di PescagliaPartenza e evento di pulizia Municipio di Pescaglia, Via Roma, 2 – Pescaglia (LU)
10:15Comune di Fabbriche di VergemoliIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Piazza IV Novembre in via Frangepane n. 15
Fabbriche di Vallico (LU)
12:15Comune di GallicanoIncontro con Amministrazione comunaleMunicipio di Gallicano
Via Domenico Bertini, 2 – 55027 Gallicano (LU)
13:20Comune di BargaIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Comune di Barga
Comune via di Mezzo 45, 55051 – Barga (LU)
17:15Comune di PievepelagoArrivo e incontro con Amministrazione comunale Rifugio Alpino Vittoria
Lago Santo Modenese (MO)

TAPPA 3 | Domenica 25 aprile 2021

ABETONE CUTIGLIANO – ALTO RENO TERME

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di Abetone CutiglianoPartenza Pian di Novello
51024 – Pian di Novello (PT)
09:40Comune di Abetone CutiglianoIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Municipio di Cutigliano
Piazza Umberto I° – 51024 Abetone Cutigliano (PT)
11:45Comune di San Marcello PiteglioIncontro con Amministrazione comunale Municipio di San Marcello Piteglio
Via Pietro Leopoldo, 24 – 51028 San Marcello Piteglio (PT)
15:15Comune di PistoiaIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Laghetto di Spedaletto, Via di Spedaletto, Località Spedaletto – 51020 Pistoia (PT)
16:45Comune di Sambuca PistoieseIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Municipio di Sambuca Pistoiese 
Località Taviano, 1 – 51020 Sambuca Pistoiese (PT)
18:00Comune di Alto Reno Terme Arrivo e incontro con Amministrazione comunale Municipio di Alto Reno Terme
Piazza della Libertà, 13 – Porretta Terme (BO)

TAPPA 4 | Lunedì 26 aprile 2021

ALTO RENO TERME – MARZABOTTO

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di Alto Reno Terme Partenza e evento di pulizia Municipio di Alto Reno Terme
Piazza della Libertà, 13 – Porretta Terme (BO)
09:45Comune di Castel di CasioPassaggioCasola – 40030 Castel di Casio (BO)
10:55Comune di Vergato Incontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Loc. Campi Sportivi – 40038 Riola (BO)
12:45Comune di Grizzana Morandi Incontro con Amministrazione comunale Municipio di Grizzana Morandi
Località Pietrafitta 52 – 40030 Grizzana Morandi  (BO)
15:00Comune di MarzabottoArrivo e incontro con Amministrazione comunale Parco Storico Regionale Monte Sole
Via San Martino, 25 – 40043 Marzabotto (BO)

TAPPA 5 | Martedì 27 aprile 2021

MARZABOTTO – BORGO SAN LORENZO

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di MarzabottoPartenza Parco Storico Regionale Monte Sole
Via San Martino, 25 – 40043 Marzabotto (BO)
10:30Comune di MonzunoIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Oratorio Monte Venere
40036 Monzuno (BO)
11:40Comune di San Benedetto Val di SambroIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Frazione Madonna dei Fornelli
Piazza Madonna delle Nevi – 40048 San benedetto Val di Sambro (BO)
14:00Comune di FirenzuolaIncontro con Amministrazione comunale Cimitero Militare Germanico della Futa
Via San Jacopo a Castro, 59a – Passo Futa, Firenzuola (FI)
16:15Comune di Scarperia e San Piero Incontro con Amministrazione comunale Passo del Giogo, Strada Statale del Passo del Giogo 13 – 50038 Scarperia e San Piero (FI)
18:00Comune di Borgo San Lorenzo Arrivo e incontro con Amministrazione comunale Passo della Colla di Casaglia
Via Faentina, 69 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)

TAPPA 6 | Mercoledì 28 aprile 2021

BORGO SAN LORENZO – BAGNO DI ROMAGNA

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di Borgo San LorenzoPartenza Passo della Colla di Casaglia
Via Faentina, 69 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
09:45Comune di VicchioIncontro con Amministrazione comunale Varco di Vitigliano 
10:00Comune di DicomanoIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Municipio di Dicomano 
Piazza della Repubblica , 3 – 50062 Dicomano (FI)
12:25Comune di San GodenzoIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Municipio di San Godenzo
Piazza Municipio, 1 – 50060 San Godenzo (FI) 
17:30Comune di Bagno di Romagna Arrivo IDRO Ecomuseo delle Acque
Borgo di Ridracoli 47021 – Bagno di Romagna (FC)

TAPPA 7 | Giovedì 29 aprile 2021

BAGNO DI ROMAGNA – RIMINI

ora luogo attivitàritrovo
08:30Comune di Bagno di Romagna Partenza IDRO Ecomuseo delle Acque
Borgo di Ridracoli 47021 – Bagno di Romagna (FC)
12:15Comune di Bagno di Romagna Incontro con Amministrazione comunale Municipio di Bagno di Romagna
Piazza Martiri 25 Luglio 1944 – 47021 Bagno di Romagna (FC)
13:15Comune di SarsinaIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia Municipio di Sarsina 
Largo Alcide De Gasperi 9 – 47027 Sarsina (FC)
14:45Comune di BorghiIncontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia in via di definizione
16:00Comune di RiminiEcomondo/digital-green-weeksRiminifiera, Rimini (RN)
17:30Comune di RiminiArrivo Molo di Levante Capitan Giulietti – 47921 Rimini (RN)